Pinot Nero Friuli DOC Grave
Il Pinot Nero, che tra tutti i vitigni a bacca rossa del mondo è considerato il più nobile ed elegante, è fra le uve più antiche di cui si hanno notizie storiche e la sua terra di origine è la Borgogna dove si ritiene che sia coltivato da oltre 2.000 anni, quindi prima delle invasioni da parte dei Romani. In Italia, e precisamente in Alto Adige, la varietà la si trova descritta per la prima volta nel 1838, qualche decennio più tardi è arrivato in Friuli Venezia Giulia. Il termine “Pinot” deriva dal francese “Pin” che significa “Pino”. Il grappolo è infatti piccolo e compatto, ha acini con una buccia fine e delicata e sono molto vicini tra loro. Nell’insieme assomigliano ad una pigna. Questa caratteristica è comune a tutta la famiglia dei Pinot.
Note gustative
Dal colore rosso rubino con riflessi granati, il pinot nero è la quintessenza dell’eleganza e della finezza. Il bouquet è molto delicato, avvolgente, balsamico ed esprime una notevole complessità.
Al palato è raffinato con un tannino elegante e conferma gli stessi sentori che si rilevavano al naso, ma si riesce ad identificarli maggiormente e ci fanno scoprire una tipicità mediterranea con note di pepe nero, mirto, fragolina di bosco, ribes, un sentore floreale di viola e ci lascia con un leggero e piacevole sapore di vaniglia. E’ molto persistente e ci dona l’appagante freschezza e mineralità tipica della nostra zona.
Al palato è raffinato con un tannino elegante e conferma gli stessi sentori che si rilevavano al naso, ma si riesce ad identificarli maggiormente e ci fanno scoprire una tipicità mediterranea con note di pepe nero, mirto, fragolina di bosco, ribes, un sentore floreale di viola e ci lascia con un leggero e piacevole sapore di vaniglia. E’ molto persistente e ci dona l’appagante freschezza e mineralità tipica della nostra zona.

Abbinamenti
Ottimo per accompagnare arrosti di carne bianca, ma anche filetti di pesce. La sua forza sta nella facilità con cui riesce a tagliare i grassi e creare un legame con moltissimi cibi senza coprire anche i sapori più delicati. Un unico suggerimento: scegliere piatti non troppo elaborati o ricchi ed evitare il piccante che brucerebbe il suo elegante fascino.